Workshop con Libra!

Da un po’ di tempo mi sto dedicando ad una ricerca in ambito d’improvvisazione con una visione integrata tra arti performative ed educazione psicomotoria.

Propongo un incontro per condividere la mia proposta, SABATO 13 maggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso SATs, via Casnida 19/b a TREVIGLIO (BG).

L’invito è rivolto a chi fa parte di questi due mondi, arte ed educazione, e chiunque sia curioso ed interessato ad una ricerca in cui corpo e movimento siano centrali e via di accesso per un’indagine personale di analisi della realtà attraverso il dispositivo dell’improvvisazione.

Per info e iscrizioni: info@libra-movimento.com / melissa.valtulini@gmail.com

Un saluto,

Melissa

Uno sguardo ad HERES ALLE RADICI

Grazie al meraviglioso lavoro di Monica Lombardo possiamo condividere con voi alcuni scatti e il video trailer del nostro ultimo lavoro.

Aspettando nuove occasioni per condividerlo dal vivo…

HERES ALLE RADICI  C.ia Libra 

Il passato è un terreno comune 

Danza a parola per raccontare tre storie, o forse di più, che risalgono all’inizio del ‘900 attraversano campi di grano e cortili di cascine per arrivare a noi in un intreccio che ci appartiene. 

Di e con Gaia Alessandra Sensalari, Claudia Tura, Stefano Ulivieri.
Costumi Ilaria Rivaroli.
Foto e video Monica Lombardo.
Regia e coreografia Melissa Valtulini

Produzione LIBRA APS con il sostegno del bando CRESCERE INSIEME Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura 2023

HERES ALLE RADICI 26 febbraio 2023

Siamo felici di invitarvi al primo studio di HERES ALLE RADICI, il nostro progetto selezionato per il bando CRESCERE INSIEME Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura 2023, termina la residenza artistica presso QUIeOraResidenzaTeatrale aprendo le porte al pubblico per condividere l’esito del lavoro con la comunità.

Vi racconteremo tre storie, o forse di più, con danza e parole, che risalgono alle nostre origini di inizio ‘900, attraversano cortili di cascine e arrivano fino a noi.

Per questo progetto abbiamo affondato la nostra ricerca nel folklore e nella tradizioni della bergamasca, abbiamo intervistato persone che realmente hanno vissuto e tuttora vivono nelle cascine dei nostri luoghi, abbiamo contattato i nostri ricordi.

È un onore per noi condividere con voi l’intreccio che ne è nato.

Vi aspettiamo domenica 26 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Polivalente Don Galizzi in Piazza della Civiltà Contadina ad Arcene (BG). Ingresso gratuito.

Ringraziamo gli organizzatori del bando: IDRA Teatro, Qui e Ora Residenza Teatrale, Comune di Brescia.

Un saluto danzante

LIBRA

Buone Feste in residenza per LIBRA!

Durante questo periodo di passaggio tra il vecchio e il nuovo anno, Libra si muove tra un incontro di training del nostro percorso proposto per questa stagione e la seconda settimana di residenza per il bando CRESCERE INSIEME Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura 2023. Siamo ospiti di Qui e Ora Residenza Teatrale ad Arcene e questa sera incontreremo la comunità aprendo le porte della sala Don Galizzi ad Arcene per raccogliere testimonianze dirette sulla vita di campagna del nostro territorio.

La nostra ricerca artistica continua e siamo molto felici di ciò che sta emergendo!

Vi teniamo aggiornati!

LIBRA

Un weekend intenso per LIBRA

Due giorni densi per noi di LIBRA! La Compagnia è impegnata in due repliche di OTTO in occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

La poesia della danza e delle parole ci aiuterà a celebrare il femminile contro ogni violenza.

Sabato 26 novembre ore 20.45 presso il Filandone di Martinengo. Ingresso gratuito.
Prenotazione: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

Domenica 27 novembre ore 17.00 presso Villa Tittoni a Desio. Ingresso gratuito.
Prenotazione: www.villeaperte.it

Domenica 27 novembre si terrà inoltre il secondo incontro di training e studio con LIBRA. Ore 10.00-13.00 presso SATS Scuola D’Arte Teatrale a Treviglio.

Vi aspettiamo!

Libra

Formazione 22/23

Cari amici di Libra per la nuova stagione abbiamo pensato ad un mini percorso di quattro incontri intensivi della durata di 3 ore ciascuno per danzare insieme condotti da Melissa Valtulini. Il percorso da mini potrebbe diventare maxi, ma lo valuteremo insieme strada facendo.

Non ci sono obiettivi performativi, puro training, gioco e scoperta. Uno spazio e un tempo dedicato all’esplorazione del movimento attingendo a teorie e tecniche della danza contemporanea e del teatro danza, anatomia esperienziale, pratiche di contatto e lavoro al pavimento, improvvisazione e composizione.

La proposta è indirizzata a chiunque sia interessato all’arte e alla scienza del corpo in movimento.

Gli incontri si terranno presso lo spazio SATs Scuola d’Arte Teatrale Treviglio, in via Casnida 19/b a Treviglio.

Iscrizioni entro il 30 settembre.

Info e iscrizioni: info@libra-movimento.com

LIBRA vince con HERES ALLE RADICI

Siamo felici di raccontarvi che abbiamo vinto!!! Cosa?

Siamo stati selezionati tra gli artisti della provincia di Bergamo per il Bando CRESCERE INSIEME Brescia e Bergamo Capitali Italiane della Cultura 2023 con il progetto HERES ALLE RADICI.

Continueremo quindi la nostra ricerca artistica iniziata con HERES nel 2019 per andare ancora più in profondità… alle radici!

Gaia Alessandra Sensalari in HERES (2021)

Ci attendono tre settimane di residenza artistica presso Teatro I.D.R.A. a Brescia e Qui e Ora Residenza Teatrale ad Arcene (BG). Ci saranno momenti di apertura e coinvolgimento del pubblico, vi informeremo presto di tutti i dettagli sperando di incontrarci nella danza, dal vivo.

Grazie a tutti voi che ci avete votato e ci tenete tra i vostri pensieri…

LIBRA

LA DANZA CHE CI RESTA

C’è ancora tempo per danzare…

C’è ancora voglia di danzare…

Non ci resta che danzare…

LIBRA ci prova, in questo tempo che non sappiamo più come definire, a trovare uno spazio fisico e mentale per la danza, da condividere.

Forse restare ancorati al corpo può aiutarci a capire il presente.

E mal che vada … avremo ballato un po’!

La proposta è aperta a tutt*. Un percorso di dieci incontri ogni venerdì a partire dal 25 marzo 2022. Ore 20.30-22.00 presso il Centro Polifunzionale di Castel Cerreto – Treviglio.

Per info e iscrizioni: info@libra-movimento.com

#LIBRADANZA

HERES al Filodrammatici 6 novembre 2021

Cari tutti,

stiamo vivendo ancora in un clima di incertezza, la paura purtroppo circola ancora forte, ma qualcosa si muove. Di certo noi ci muoviamo, soprattutto danziamo! La Compagnia non si ferma ed anzi stiamo vivendo un bel periodo di incontri e possibilità come quella di cui vi parliamo ora:

HERES di nuovo in scena il 6 novembre alle ore 20.45 presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio.7080F9BA-852C-48FD-B0E7-07689708ECFC 21DF48DD-0565-415D-BE84-2FCEFA96993C 443AF005-201A-45B8-AA69-EE79D149A17A

Al link seguente potete trovare tutte le info e acquistare i biglietti!
https://www.teatrofilodrammaticitreviglio.it/evento/heres/

I teatri hanno riaperto, si dice con la capienza al 100%. Non puntiamo così in alto, perché siamo realisti, ma ci auguriamo che tutte le parole di mancanza per il teatro, la cultura, la musica e l’arte si traducano nell’azione di muoversi per uscire di casa e venire a sedervi in teatro per vivere insieme a noi, dal vivo, HERES.

 

Vi aspettiamo…

LIBRA

 

HERES
Spettacolo di Teatro Danza con musica originale dal vivo.

L’evoluzione dell’individuo nel complesso sistema famigliare di relazioni che attraversa le generazioni. Una danza che origina all’improvviso da un moto misterioso da cui si perpetua e muta all’infinito. Un mistero di cui nulla si può dire e neanche immaginare, ma se ne percepisce la presenza. La sua trasmissione viaggia nelle profondità dell’inconscio, la sua manifestazione sfugge al controllo e alla comprensione. Un’eredità che si nasconde nei gesti quotidiani, nelle posture abituali, nel proprio stare al mondo e approcciarsi all’altro.

Il punto di vista parte dalla relazione uomo – donna e dal contesto della famiglia contadina del primo novecento. Come affrancarsi dalla tensione innata a reiterare quanto ricevuto dal passato? Dal bisogno di mantenere un legame con qualcosa di sconosciuto e talvolta letale, ma pur sempre, famigliare?

Heres, in latino, significa erede. Attraverso la danza ci interroghiamo sull’eredità che si tramanda tra le generazioni. Iniziamo dalle nostre radici contadine e dal mistero avvolto in esse per arrivare più vicino a noi. Eredi della nostra eredità, con cui appacificarsi e dar corso a una nuova trasmissione, con cui danzare.

Di e con: Omar Brioschi, Sofia Castelli, Flora Pulici, Gaia Alessandra Sensalari, Claudia Tura, Cristian Turcutto, Stefano Ulivieri.

Musiche inedite e arrangiamenti a cura di: Gloria Remonti (chitarra) e Michela Rota (synth percussivo e melodico).

Costumi e scenografie: Ilaria Rivaroli.

Disegno Luci: Stefano Ulivieri.

Ideazione, regia e coreografia: Melissa Valtulini.

Produzione LIBRA APS

 

HERES AL DEBUTTO e altre novità …

Aspettiamo questo momento da tanto e finalmente ci siamo …

Inutile ricordare il perché e come sia andata in questi ultimi due anni. Tutti lo abbiamo vissuto.

Abbiamo atteso e tra pochi giorni HERES potrà debuttare! La nostra nuova produzione, uno spettacolo con musica originale dal vivo e sette artisti danzanti è stata selezionata tra i finalisti del premio EXPERIMENTA 2021. Potrete vederci domenica 5 settembre alle ore 21.30 presso il parco Rocca Albani di Urgnano. L’evento è gratuito. Prenotazioni scrivendo a: laboratorioteatrofficina@gmail.com 

 

8FB61666-98EF-4131-9E9C-A597BA4E701C

HERES si interroga sull’eredità immateriale che passa tra le generazioni, e che più o meno consapevolmente, agisce su di noi. Una catena da tenere stretta, uno slancio verso nuovi schemi, misteri e immagini sfuocate, tradizioni quotidiane da onorare. Quanto e come  ciò che è dietro di noi determina ciò che siamo?  Proviamo a raccontarlo con la danza ponendo il nostro sguardo all’interno della relazione donna – uomo. Proviamo a parlare a tutti, perché nessuno è sprovvisto di eredità. 

Settembre ci porta anche altre belle novità!
Per non farvi mancare nulla e rendere il vostro weekend ricco siamo felici di dirvi che sabato 4 ci trovate a Treviglio presso la biblioteca comunale con BIBILIOTECA VIVENTE. Una performance multidisciplinare in cui insieme ad amici artisti di altre realtà del territorio cercheremo di avvicinarvi ai libri in modo sorprendente. Teatro, danza, musica, live painting in quattro performance a rotazione e a vostra scelta! L’evento è gratuito. Per ogni curiosità e prenotazione: collettivo.karvansray@gmail.com 

A61E4C8B-D87C-407D-9DAC-B8B6DFA77DEE

 

 

 

 

Le novità non sono finite!

Vi invitiamo domenica 12 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a passare in Cascina Pèlesa per una presentazione di alcune proposte speciali che abbiamo pensato per muoverci, con la danza e non solo, all’aperto. Saremo ospiti della Coop. Agricola Castel Cerreto presso la Cascina Pèlesa, con una formula speciale che pensa anche ad una salutare alimentazione e ad un’economia più etica con prodotti bio e  km zero.
CB866C68-1041-4102-8AAE-58AC91F688C7

PSICOMOTRICITA’ e MOVIMENTO ORGANICO

bambini (6-10 anni): martedì 16.30-17.30

pre adolescenti (11-14 anni): martedì 15.15-16.15

Ogni incontro  è comprensivo di merenda bio e km zero con i prodotti della Bottega Contadina. Prima o dopo l’attività, i partecipanti potranno scegliere tra frutta fresca, centrifughe, succhi, gelato, panini.

CAMMINATA DANZATA per adulti

martedì 14.00-15.00 e venerdì 10.30-11.30

Ogni incontro è comprensivo di un buono spesa da 5€ per la Bottega Contadina.

Un’esperienza di movimento e cura della relazione, con sé stessi, l’altro e la natura.  Una pratica guidata da un approccio psicomotorio in cui si integrano tecniche della danza contemporanea e del teatro danza, biomeccanica del movimento e principi del Pilates. Per uno stato di benessere psicofisico globale in cui sentirci funzionanti, comunicanti e creativi.   

Le proposte assumono caratteristiche diverse in base alla fascia d’età d’interesse.

INFO & ISCRIZIONI: info@libra-movimento.com 26F8837D-A307-4876-9243-A68DBA540E06

Vi aspettiamo!