libra-movimento-teatro-danza

LIBRA promuove la danza come strumento educativo, creativo, espressivo, allontanandosi dall’idea di una disciplina puramente tecnica rispondente a precisi canoni estetici.

 

Per bambini e ragazzi

L’importanza dell’esperienza diretta da parte dei bambini, il loro essere protagonisti, agire per scoprire e conoscere. Ascolto, fantasia e competenze per sostenerli e guidarli.

I linguaggi e le tecniche della danza contemporanea e del teatro fisico si uniscono a un approccio psicomotorio che consente di accogliere ogni piccolo individuo nella sua globalità di corpo fisico ed emotivo, per sostenere lo sviluppo motorio, affettivo e cognitivo nel rispetto di ogni età. Il bambino sarà accompagnato in un percorso di crescita attraverso il movimento creativo, in relazione con l’altro e l’ambiente. Le dimensioni del gioco e del piacere assumono valore centrale per sostenere l’apprendimento e la relazione attraverso cui esso avviene. Il passaggio dalla spontaneità di un movimento libero all’organizzazione e la consapevolezza sarà quindi naturale e ben radicato.

Per adolescenti e adulti

Nell’ascolto profondo la via di comunicazione è aperta, e se percorriamo questa via con la danza, con il movimento, mentire diventa difficile.

foto-compagnia-1Quando non si è più bambini, muoversi, danzare è un po’ come mettersi a nudo, sfidare pudori e pregiudizi. LIBRA si propone di offrire uno spazio e un tempo protetto in cui si possa vivere un percorso nell’ambito del movimento, nel rispetto del proprio corpo e del proprio sentire, sperimentando le tante possibilità che la danza offre per esprimersi, conoscersi e crescere.

La proposta di lavoro parte da momenti di ricerca e ascolto per esercitare la percezione del proprio corpo e le personali possibilità di movimento, arrivando all’analisi di alcuni principi fondamentali: respiro, peso, gravità, dis/equilibrio, postura, spazio, tempo, relazione, dinamica, energia. Tutto questo ci consente di affrontare una ricerca coreografica e compositiva per dare spazio all’espressione corporea e all’indagine su tematiche diverse. La metodologia trae ispirazione da diversi linguaggi e tecniche proprie della danza contemporanea, del teatro fisico e delle discipline somatiche del movimento.