HERES al Filodrammatici 6 novembre 2021

Cari tutti,

stiamo vivendo ancora in un clima di incertezza, la paura purtroppo circola ancora forte, ma qualcosa si muove. Di certo noi ci muoviamo, soprattutto danziamo! La Compagnia non si ferma ed anzi stiamo vivendo un bel periodo di incontri e possibilità come quella di cui vi parliamo ora:

HERES di nuovo in scena il 6 novembre alle ore 20.45 presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio.7080F9BA-852C-48FD-B0E7-07689708ECFC 21DF48DD-0565-415D-BE84-2FCEFA96993C 443AF005-201A-45B8-AA69-EE79D149A17A

Al link seguente potete trovare tutte le info e acquistare i biglietti!
https://www.teatrofilodrammaticitreviglio.it/evento/heres/

I teatri hanno riaperto, si dice con la capienza al 100%. Non puntiamo così in alto, perché siamo realisti, ma ci auguriamo che tutte le parole di mancanza per il teatro, la cultura, la musica e l’arte si traducano nell’azione di muoversi per uscire di casa e venire a sedervi in teatro per vivere insieme a noi, dal vivo, HERES.

 

Vi aspettiamo…

LIBRA

 

HERES
Spettacolo di Teatro Danza con musica originale dal vivo.

L’evoluzione dell’individuo nel complesso sistema famigliare di relazioni che attraversa le generazioni. Una danza che origina all’improvviso da un moto misterioso da cui si perpetua e muta all’infinito. Un mistero di cui nulla si può dire e neanche immaginare, ma se ne percepisce la presenza. La sua trasmissione viaggia nelle profondità dell’inconscio, la sua manifestazione sfugge al controllo e alla comprensione. Un’eredità che si nasconde nei gesti quotidiani, nelle posture abituali, nel proprio stare al mondo e approcciarsi all’altro.

Il punto di vista parte dalla relazione uomo – donna e dal contesto della famiglia contadina del primo novecento. Come affrancarsi dalla tensione innata a reiterare quanto ricevuto dal passato? Dal bisogno di mantenere un legame con qualcosa di sconosciuto e talvolta letale, ma pur sempre, famigliare?

Heres, in latino, significa erede. Attraverso la danza ci interroghiamo sull’eredità che si tramanda tra le generazioni. Iniziamo dalle nostre radici contadine e dal mistero avvolto in esse per arrivare più vicino a noi. Eredi della nostra eredità, con cui appacificarsi e dar corso a una nuova trasmissione, con cui danzare.

Di e con: Omar Brioschi, Sofia Castelli, Flora Pulici, Gaia Alessandra Sensalari, Claudia Tura, Cristian Turcutto, Stefano Ulivieri.

Musiche inedite e arrangiamenti a cura di: Gloria Remonti (chitarra) e Michela Rota (synth percussivo e melodico).

Costumi e scenografie: Ilaria Rivaroli.

Disegno Luci: Stefano Ulivieri.

Ideazione, regia e coreografia: Melissa Valtulini.

Produzione LIBRA APS

 

HERES AL DEBUTTO e altre novità …

Aspettiamo questo momento da tanto e finalmente ci siamo …

Inutile ricordare il perché e come sia andata in questi ultimi due anni. Tutti lo abbiamo vissuto.

Abbiamo atteso e tra pochi giorni HERES potrà debuttare! La nostra nuova produzione, uno spettacolo con musica originale dal vivo e sette artisti danzanti è stata selezionata tra i finalisti del premio EXPERIMENTA 2021. Potrete vederci domenica 5 settembre alle ore 21.30 presso il parco Rocca Albani di Urgnano. L’evento è gratuito. Prenotazioni scrivendo a: laboratorioteatrofficina@gmail.com 

 

8FB61666-98EF-4131-9E9C-A597BA4E701C

HERES si interroga sull’eredità immateriale che passa tra le generazioni, e che più o meno consapevolmente, agisce su di noi. Una catena da tenere stretta, uno slancio verso nuovi schemi, misteri e immagini sfuocate, tradizioni quotidiane da onorare. Quanto e come  ciò che è dietro di noi determina ciò che siamo?  Proviamo a raccontarlo con la danza ponendo il nostro sguardo all’interno della relazione donna – uomo. Proviamo a parlare a tutti, perché nessuno è sprovvisto di eredità. 

Settembre ci porta anche altre belle novità!
Per non farvi mancare nulla e rendere il vostro weekend ricco siamo felici di dirvi che sabato 4 ci trovate a Treviglio presso la biblioteca comunale con BIBILIOTECA VIVENTE. Una performance multidisciplinare in cui insieme ad amici artisti di altre realtà del territorio cercheremo di avvicinarvi ai libri in modo sorprendente. Teatro, danza, musica, live painting in quattro performance a rotazione e a vostra scelta! L’evento è gratuito. Per ogni curiosità e prenotazione: collettivo.karvansray@gmail.com 

A61E4C8B-D87C-407D-9DAC-B8B6DFA77DEE

 

 

 

 

Le novità non sono finite!

Vi invitiamo domenica 12 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a passare in Cascina Pèlesa per una presentazione di alcune proposte speciali che abbiamo pensato per muoverci, con la danza e non solo, all’aperto. Saremo ospiti della Coop. Agricola Castel Cerreto presso la Cascina Pèlesa, con una formula speciale che pensa anche ad una salutare alimentazione e ad un’economia più etica con prodotti bio e  km zero.
CB866C68-1041-4102-8AAE-58AC91F688C7

PSICOMOTRICITA’ e MOVIMENTO ORGANICO

bambini (6-10 anni): martedì 16.30-17.30

pre adolescenti (11-14 anni): martedì 15.15-16.15

Ogni incontro  è comprensivo di merenda bio e km zero con i prodotti della Bottega Contadina. Prima o dopo l’attività, i partecipanti potranno scegliere tra frutta fresca, centrifughe, succhi, gelato, panini.

CAMMINATA DANZATA per adulti

martedì 14.00-15.00 e venerdì 10.30-11.30

Ogni incontro è comprensivo di un buono spesa da 5€ per la Bottega Contadina.

Un’esperienza di movimento e cura della relazione, con sé stessi, l’altro e la natura.  Una pratica guidata da un approccio psicomotorio in cui si integrano tecniche della danza contemporanea e del teatro danza, biomeccanica del movimento e principi del Pilates. Per uno stato di benessere psicofisico globale in cui sentirci funzionanti, comunicanti e creativi.   

Le proposte assumono caratteristiche diverse in base alla fascia d’età d’interesse.

INFO & ISCRIZIONI: info@libra-movimento.com 26F8837D-A307-4876-9243-A68DBA540E06

Vi aspettiamo!

 

OTTO

Tra i progetti che abbiamo portato avanti in questi mesi c’è una sorpresa. Qualcosa a cui si stava lavorando da tempo e ad un certo punto ha preso una forma inaspettata e ora ci sta sorprendendo.

OTTO nasce a fine 2019, con un altro nome e con l’idea iniziale di essere un assolo di danza contemporanea in cui trasmettere, attraverso il linguaggio corporeo e la sua espressività, una riflessione sulla condizione femminile. Il lavoro quotidiano per restare in equilibrio tra ruoli imposti, bisogni e desideri. Tra dare all’altro e prendere per sé. Alla ricerca di se stessi e del proprio spazio di libertà.
Le circostanze legate alla pandemia hanno dilungato i tempi e rallentato il processo di lavoro. Questo ha in realtà innescato una trasformazione in cui nuove urgenze si sono fatte sentire.

 

Pensare ad altre donne e alle loro vite durante il processo creativo ha fatto sorgere l’esigenza di incontrare altre donne nella realtà. Non solo per mettersi alla prova nella trasmissione del materiale coreografico già sviluppato, ma per portare la riflessione oltre una singola storia, in altre storie. Cosa accade in questo passaggio e soprattutto che effetti possono avere le parole e le immagini di OTTO su altre donne? Come si traduce tutto questo nella danza?

4674C561-0EF0-4447-86D2-EE517A8A454E
Il titolo è dedicato alla forma che esprime, vissuta nella danza come traiettoria da percorrere più volte, fuori e dentro di sé, in cui incontrare le altre donne e trovare un senso di sé pieno e in pace. Non è il numero che ci interessa, ma il movimento che si genera nelle sue curve, nel suo incrocio e dal  significato simbolico d’infinito.

OTTO debutta ufficialmente con tre date ravvicinate in questo inizio estate. Tre contesti diversi, ambientazioni particolari che ci stimoleranno a vivere questa danza con sfumature diverse. Ci piacerebbe condividerle con voi:

E8DC7C29-B5EA-48EC-BD42-138CC5EF1917

domenica 27 giugno ore 19.00 presso ORTO BOTANICO di Via Casnida 19/b a Treviglio. OTTO è ospite della festa di fine anno di SATs. Info e prenotazione: info@scuolateatrotreviglio.it

– lunedì 28 giugno ore 21.15 presso C. AR. M. E. a Brescia. Siamo tra i vincitori del bando BETWEEN US Cantiere delle Arti.

– sabato 10 luglio ore 21.00 presso Cascina Pelesa a Treviglio. Siamo ospiti della rassegna ESTATE PELESA.

97BDC3F4-00F6-481D-A266-121B5687B166

OTTO
Con: Sofia Castelli, Xhoi Llalla, Flora Pulici,
Gaia Alessandra Sensalari, Claudia Tura.
Costumi: Ilaria Rivaroli.
Disegno luci: Stefano Ulivieri.
illustrazione: Alessia Gusmini.
Ideazione e coreografia: Melissa Valtulini.
Produzione Associazione Culturale Libra

 

 

 

TEATRO CHE AMO ANCORA

Caro Teatro, cara Danza …  vi amiamo ancora.

Forse qualcuno sperava in un addio tra di noi. Un bel divorzio e un funerale. E invece, noi siamo ancora qui. 09634F24-4874-4F6B-B79C-7954A7FB02A2

Non che prima fosse facile, ora non saprei bene come definire lo stato attuale della nostra relazione.  In realtà il problema non siete voi, e nemmeno noi che vi amiamo.  Non apriamo però il capitolo dei problemi, non oggi. Possiamo testimoniare il nostro resistere ed esserci ancora, anche se a volte pare proprio che non freghi niente a nessuno di noi, e nemmeno di voi due. 03EAA26B-0848-41C8-87AF-764560ABE128
Ad ogni modo ci è concessa la grazia, da nuovi santi, tra nuovi credi, di posare i nostri piedi su un palco ed avere persone in carne, ossa e spirito davanti a noi.
E noi ci siamo! Pronte! Poco tempo, qualche ostacolo, ma noi ci siamo.  Noi esistiamo.9B3A6D58-65CA-4B50-8589-F9A548210FB6

 

Ed è con CUORE CHE AMI ANCORA che ritorniamo sulla scena dopo  questo tempo brutto e in questo tempo strano, perché questo racconto di danza e parole parla di speranza e fiducia nella vita, di capacità di amare ancora, nonostante tutto, anzi insieme al tutto, e per sempre.
256F06D5-DB18-4E0B-9BEF-AB3BC2D17DFB

Vi aspettiamo sabato 22 maggio ore 21.00 al Teatro Filodrammatici di Treviglio. Lo spettacolo sarà trasmesso contemporaneamente anche in streaming. Tutte le info sul sito www.teatrofilodrammaticitreviglio.it

CUORE CHE AMI ANCORA ha debuttato ad inizio 2019. Menzione speciale TiC – Teatro in Città di Pavia.
Ora torna in scena con una nuova versione. 
098758C8-31ED-446C-B4E4-5D7649879F9C

Di e con Sofia Castelli, Flora Pulici, Xhoi Lalla, Claudia Tura, Melissa Valtulini.
Costumi: Ilaria Rivaroli.
Disegno luci: Marcello Zagaria
Regia e coreografia: Melissa Valtulini

Ringraziamo con il cuore Annachiara Facheris, Giorgia Conti, Adele Pozzi ed Ester Castelli, membri del cast originario che hanno contribuito con la loro presenza e danza alla costruzione dello spettacolo.

 

 

 

 

 

Muoviamoci!

Mantenersi sereni e positivi.

Aver fiducia nelle istituzioni, nelle persone, nel futuro.

Riuscire a dire qualcosa che abbia un senso.

Credo siano queste le cose che ho trovato più difficili in questi ultimi tempi. Ed anche per questo sono rimasta spesso in silenzio, e a causa mia anche Libra.

Con Libra mi occupo di Teatro Danza. Con la nostra piccola compagnia cerchiamo di portare la danza in teatro, nella nostra comunità e forse anche altrove.

Individualmente mi occupo di corpo in movimento e in relazione. Studio, osservo, pratico, cerco di aiutare le persone a stare bene, con il pilates e la psicomotricità.

Tutto quello in cui credo dal 24 febbraio 2020 viene considerato superfluo, inutile, sacrificabile. Bisogna però dirlo che non è una novità, ma diciamo che adesso vi è una certa ufficialità.

Dal 2021 non mi aspetto niente.

Sono sicura che tante persone come me, che hanno scelto con consapevolezza, desiderio e umiltà, di non distinguere tra lavoro e vita il proprio percorso su questa terra, in una ricerca continua in cui il corpo e il movimento sono centrali, che si tratti di arte, educazione, cura e benessere, continueranno a farlo.

Mi auguro, ci auguro, di non lasciare nulla d’intentato, di continuare a credere e a provare. Non per tutti, non per i bandi e le giurie, non per un politico che non merita di essere nominato, non per il numero di follower e like, ma solo per i pochi che ci credono e ovviamente per noi stessi.

Con una postilla a cui tengo molto: nessuna tecnologia, nessuna esperienza digitale, nessuna relazione attraverso uno schermo, nessun social media, potranno mai sostituire il corpo in presenza e la relazione con l’altro dal vivo. Mai. Non cediamo a questa trappola. Questo invece lo dobbiamo fare per tutti.

Muoviamoci!
01/01/2021

Melissa Valtulini

Libra

DSC_2482